Articoli con tag ricamo
FAZZOLETTI DA COLLEZIONE – punto pieno imbottito e punto sabbia
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in FAZZOLETTI ANTICHI collezione il 15 febbraio 2022

โข ๐๐ช๐๐๐ธ๐ต๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฒ ๐ญ๐ช ๐๐ธ๐ต๐ต๐ฎ๐๐ฒ๐ธ๐ท๐ฎ โข
particolare di raffinato fazzoletto fine secolo 800 con monogramma ricamato a punto pieno imbottito e punto sabbia
CORREDI E TOVAGLIATI ANTICHI E D’EPOCA – Copritavolo in microfilet genovese figurato fine secolo 800
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in BIANCHERIA - CORREDO CASA, Donazioni al Museo, SERVIZI PER LA TAVOLA, STRISCE e CENTRITAVOLA, TOVAGLIE&TAVOLE IMBANDITE il 11 febbraio 2022

โข ๐๐ธ๐ป๐ป๐ฎ๐ญ๐ฒ ๐ฎ ๐ฃ๐ธ๐ฟ๐ช๐ฐ๐ต๐ฒ๐ช๐ฝ๐ฒ ๐ช๐ท๐ฝ๐ฒ๐ฌ๐ฑ๐ฒ ๐ฎ ๐ญ’๐ฎ๐น๐ธ๐ฌ๐ช โข
Copritavolo in microfilet genovese figurato, fine secolo 800 in filo di cotone ecrรบ –
donazione pervenuta Rif. 77/2019
NATALE & DECORI – con copricamino ricamo ad intaglio Richeglieu
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in Senza categoria il 19 dicembre 2021

INTIMO ANTICO E D’EPOCA – Giacco o Giacca da Camera o Matinรจ epoca 1856
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in INTIMO ANTICO E D'EPOCA il 2 novembre 2021

๐ก๐ฎ๐ฌ๐พ๐น๐ฎ๐ป๐ธ, ๐๐ธ๐ท๐ผ๐ฎ๐ป๐ฟ๐ช๐๐ฒ๐ธ๐ท๐ฎ ๐ฎ ๐ฅ๐ช๐ต๐ธ๐ป๐ฒ๐๐๐ช๐๐ฒ๐ธ๐ท๐ฎ ๐ญ๐ฎ๐ต๐ต๐ฎ ๐ฝ๐ป๐ช๐ญ๐ฒ๐๐ฒ๐ธ๐ท๐ฒ
Giacco o Giacca da Camera o Matinรจ, pezzo unico, periodo 1856 in seta pura 100% color avorio, in Ermisino (tessuto leggerissimo di seta originario della Cittร Persiana di Ormus); interno trapuntato a mano con imbottitura, gioco di molteplici cuciture che fanno sagomare il modello con due pieghe a cannolo; raffinato collo a scialle e maniche bordate e rifinite con ricamo.
STORIA DEI TESSUTI E DELLA MODA – Caterina Cantoni nobile ricamatrice milanese
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in Storia dei Tessuti e della Moda il 16 luglio 2021
Introduzione
Milano รจ sempre stata una cittร attiva e prolifica, soprattutto nel campo delle arti e dei mestieri e, incentivando un notevole sviluppo del ricamo nel campo tessile tra il 1570 e il 1640, nonostante la crisi provocata dalla carestia del 1569 e dalla peste del 1576 diventa il fulcro del commercio in questo settore, tra lโItalia e i paesi transalpini, complice la crisi della produzione della seta in centri importanti come Genova.
Due capolavori
Purtroppo, di tutta questa copiosa produzione sono rimaste scarse testimonianze di manufatti, tra queste due opere di grande pregio: il gonfalone di SantโAbbondio del Duomo di Como e il parato per la canonizzazione di San Carlo Borromeo, conservato solo parzialmente, al Museo del Duomo di Milano.


I reperti sono opera di ricamatori e ricamatrici milanesi, realizzati il primo tra il 1608 e il 1609, il secondo tra il 1609 e il 1610, su progetto di due grandi artisti dellโepoca, il Morazzone al secolo Pier Francesco Mazzucchelli e il Cerano, soprannome di Giovanni Battista Crespi.
La scelta della confraternita di Como di affidare la committenza ad artigiani milanesi mette in luce una volta di piรน la valentia di queste maestranze e la qualitร dei materiali utilizzati per la confezione, tutti acquistati a Milano. Tessuti, refe, sete di ogni tipo, ma soprattutto i โpreziosiโ: fili dโoro e dโargento per ricami, canutiglie e le pietre, granati e perle.
Per il parato di San Carlo vale la stessa opzione milanese, nonostante il nobile Trivulzio caldeggi di fare gli acquisti presso i mercanti romani. Prontamente, il capitolo milanese replica che ha deciso di servirsi a Milano sia per orgoglio cittadino sia per la superlativa, prestigiosa produzione locale e non meno importante, sia per mantenere lโautonomia nei confronti della corte papale.
I deputati designano quindi le maestranze e affidano ad Antonia Pellegrini, moglie del pittore Domenico, lโincarico di realizzare le โfigureโ da applicare sui parati del pontefice. Lโincarico era stato molto caldeggiato dal Pellegrini, in quanto โimpresarioโ della moglie ed era stato infine assegnato alla donna, perchรฉ oltre al compenso non esoso richiesto, era una ricamatrice apprezzata per la sua abilitร .
Caterina Cantoni
Questa artigiana utilizza, infatti, un punto particolare e complesso definito โpunto raso a due drittiโ una lavorazione che non presenta nรฉ diritto nรฉ rovescio, che si basa su fitte e minuscole gugliate di sete policrome cosรฌ da ricoprire lโintero tessuto di base, creando incredibili effetti pittorici.
Ed รจ a questo punto che โentra in scenaโ Caterina Cantoni, attiva a Milano tra la fine del Cinquecento, perchรฉ ne era stata la creatrice. La sua invenzione รจ attestata da fonti storiografiche coeve e un ulteriore conferma si puรฒ leggere inun mandato di pagamento del 23 settembre 1609 intestato a:
โdomino Domenico Pellegrini marito della domina Antonia dellโOro la quale lavora de ponti dโinventione della quondam Cantonaโ come acconto โdelle figure che detto Pellegrini ha di far fare dalla suddetta sua moglie per mettere nel manto, et pianeta di sua santitร โ.
Caterina Cantoni era riconosciuta come valentissima ricamatrice, anzi come unโartista e tenuta in grande considerazione dal pittore Giovan Paolo Lomazzo, con il quale faceva parte di un cenacolo di intellettuali e artisti, a Milano.
Il suo capolavoro รจ: I quattro elementi; personificazione femminili dei quattro continentiโ, unโopera di impareggiabile pregio, ricamata su di una tela di lino con sete policrome e oro filato. La vera maestria di questโopera la si evince dal gusto raffinato della struttura, nella rappresentazione minuziosa e reale delle figure e dei motivi floreali, messa in risalto dalla ricercata tecnica innovativa del punto raso a due dritti.
La sua perizia e la sua sensibilitร non avevano pari che la potessero imitare ed era molto ricercata. Molte famiglie di nobili e clienti raffinati richiedevano le sue opere, specialmente ricami e ritratti figurati a grandezza naturale, che sembravano dipinti. Fra i suoi committenti piรน famosi si contava la cerchia della famiglia Borromeo a Milano e le corti di Firenze in Italia. Era molto ambita anche presso le corti europee, per esempio Vienna, Braunschweigh; fu anche chiamata da Caterina dโAustria e da Filippo di Spagna, a Madrid insieme alla pittrice Sofonisba Anguissola.
Di Caterina Cantoni non si hanno moltissime notizie, perchรฉ ai tempi ci si riferiva alla sola manodopera maschile dei capifamiglia e le professioni femminili non erano quasi mai citate.
A porre rimedio, ci pensรฒ Giovan Paolo Lomazzo, pittore, poeta e trattatista, che per dimostrarle la sua stima, le dedicรฒ un sonetto:
โNobile donna della cittร di Milano, ma piรน nobile per il suo rarissimo ingegno e per lโeccellenza dellโarte di ricamar sopra la tela e il rete; nella quale non รจ per aver mai alcun pari, nรฉ ha avuto a tempi avanti, che si favoleggino i poeti della sua Aragneโ.


un articolo di Maria Cristina Cantร fora (Milano) per “La Camelia Collezioni”
Tutti i diritti sono riservati โ ร vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da โLa Camelia Collezioniโ
NEWSLETTER – Aprile 2020
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in Senza categoria il 7 aprile 2020
NEWSLETTER – Novembre 2019
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in Senza categoria il 2 novembre 2019
CUSCINI DECORATIVI โ liberty, quadrato in organza ( 2 di 2)
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in BIANCHERIA - CORREDO CASA il 30 ottobre 2018
Cuscino decorativo liberty in organza cm 50 c.ca ย con ricamo applicato
punto erba- punto parigi โ punto raso con cordonetto chiusura a fiocco
Presenta qualche piccola imperfezione dovutร alla vetustร : puรฒ essere lasciato
intatto e appoggiato su un divano o su un letto oppure riapplicato come tablรฒ ย su un
nuovo cuscino utilizzando ad esempio un bel velluto o seta a contrastoย
Info: lacameliacollezioni@yahoo.it
CUSCINI DECORATIVI – liberty, ovale in organza ( 1 di 2)
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in BIANCHERIA - CORREDO CASA il 29 ottobre 2018
Cuscino decorativo liberty in organza cm 50 c.ca ย con ricamo applicato
punto erba- punto parigi – punto raso con cordonetto chiusura a fiocco
Presenta qualche piccola imperfezione dovutร alla vetustร : puรฒ essere lasciato
intatto e appoggiato su un divano o su un letto oppure riapplicato come tablรฒ ย su un
nuovo cuscino utilizzando ad esempio un bel velluto o seta a contrastoย
Info: lacameliacollezioni@yahoo.it
CIFRE-INIZIALI-ALFABETI da ricamare โ Codice GOTICO
Pubblicato da "La Camelia Collezioni" Vigevano in RICAMO-SCHEMI & TECNICHE il 8 ottobre 2017
cifre โ iniziali โ monogrammi e alfbabetiย per ricamo su biancheria โ Codice GOTICO
รจ possibile richiedere cifre singole o lโintero alfabeto (e-book) , decori e punti(tecniche) per ricamo su biancheria / lenzuola / corredo.ย info: lacameliacollezioni@yahoo.it
Tutti i diritti sono riservati - ร vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da โLa Camelia Collezioniโ