Articoli con tag esposizioni

ALLESTIMENTI A TEMA SPOSA – percorso espositivo sulla sposa del 900

sposa antica e d'epoca - percorso espostivo - la camelia collezioni

Percorso espositivo dedicato alla sposa del 900 ~ abiti, veli, accessori, bouquet, acconciature, menù nuziali, collezione di bomboniere antiche e d’epoca
info : lacameliacollezioni@yahoo.it

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

NEWSLETTER – Febbraio 2020

newsletter febbraio 2020 - la camelia collezioni

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

PRIMA GUERRA MONDIALE – commemorazione 1918 – 2018 – abbigliamento (parte 1 di 7)

 

Immagini, oggettistica, indumenti del periodo della Grande Guerra custoditi in collezione ed esposti in occasione di mostre legate alla Commemorazione

info: lacameliacollezioni@yahoo.it

, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Eleonora Duse – collezione privata di abiti inediti dell’attrice

eleonora duse - abiti - la camelia collezioniEleonora Duse, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858, fu un’importante attrice teatrale italiana della fine dell’800 e dei primi del 900, simbolo del teatro moderno, che qui vediamo rappresentata nel 1902 al Teatro Costanzo di Roma nell’opera “Francesca da Rimini”, nell’atto quarto de “la Gioconda” e ne “la città morta”.Queste immagini prese da uno dei volumi che ha accompagnato una tra le più importanti donazioni alla nostra collezione museale privata che comprende una collezione di abiti inediti di vita quotidiana dell’attrice. Per vedere un’anteprima cliccare qui : li concediamo per esposizioni a tema e mostre su manichino.

Info: lacameliacollezioni@yahoo.it

, , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Allestimento mostre a tema – I° Guerra Mondiale

prima_guerra_mondiale_-_esposizione_centenario_-_la_camelia_collezioni

La Camelia Collezioni ha fornito abiti storici accessoriati femminili autentici d’epoca compreso un mantello uomo / tabarro in panno; per il cartaceo invece cartine geografiche militari indicanti le postazioni e gli avanzamenti delle truppe, una “carta del teatro della Guerra Nostra ”  cm 50 x 80 e un saggio di corrispondenza epistolare – in originale – tra Ufficiali, Tenenti e Sottotenenti con le Madrine di Guerra del Territorio Lomellino. 

info: lacameliacollezioni@yahoo.it

Si ringrazia il Comune di Scaldasole (PV) – il Sindaco e la Biblioteca Comunale 

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

MODA E COSTUME AL TEMPO DEL RISORGIMENTO

“Moda e Costume al Tempo del Risorgimento”, corteo/parata in Vigevano per la Notte Bianca del 18 giugno 2011

In occasione della Notte Bianca di Vigevano che si è svolta sabato 18 giugno 2011, la Collezione ha organizzato un corteo/parata dal titolo “Moda e Costume al tempo del Risorgimento” con l’intento di rendere visibili abiti autentici del 1860/1890 rievocando personaggi che hanno fatto la storia in linea con i festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia.

Al corteo/parata  proposta hanno aderito 33 tra ragazze e ragazzi:

la parata è stata aperta con la “Popolana” e la bimba che reggevano un autentico tricolore cm 150×80 della fine dell’Ottocento (rinvenuto dalla Collezione in un appartamento sopra la Piazza Ducale nell’anno 2007 nel corso di un recupero ricognitivo del lavoro e trovato avvolto e murato all’interno dell’intercapedine delle mura).

A seguire abbiamo vestito con abiti autentici d’epoca i personaggi:  Camillo Benso Conte di Cavour, Contessa di Castiglione, Laura Bon, Silvio Pellico, Giuseppe Mazzini,  Contessa Trivulzio, Carlo Pisacane, Massimo D’Azeglio, Clara Maffei, Contessa Casati Confalonieri, Giacomo Puccini… seguiti e a chiusura con un corteo di ragazze vestite in abito bianco cangiante lungo a figurare la Notte Bianca appunto con fascia tricolore a simboleggiare la ricorrenza del 150°.

Con partenza alle ore 22.00 da Palazzo Merula,  il corteo/parata si è diretto presso l’Auditorium San Dionigi con sfilata all’interno per proseguire poi nel Vicolo Santa Croce, sotto i portici della Piazza Ducale, Via Caduti Liberazione, Piazza San Francesco con sosta, Via Simone del Pozzo, Via del Popolo, Via Carrobbio, Vicolo Anselmi, Via Cairoli e passando sotto il Portone delle Piazza Ducale si è fatto rientro passeggiando accanto al Duomo e al Teatro Cagnoni.

Per info mandare una mail a: lacameliacollezioni@yahoo.it

La Collezione vuole ringraziare:

Emanuela, Rachele, Eleonora, Alessandro, Federica, Carmine, Carola C., Alex, Costanza, Luca,  Anna, Valerio, Ilenia, Angelo, Fela, Mattia, Betta, Giulia, Rafaela, Alessandra, Liudmila, Martina, Elisabetta, Claudia, Carola, Valeria, Leonardo,…. per la riuscita.

(*) questo articolo è in aggiornamento per i prossimi giorni con altre foto e video

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: