I doni dei Magi sono riferiti alla natura di Gesù : quella umana e quella divina.
L‘oro è il dono riservato ai Re e Gesù è il Re dei Re, l’Incenso, come testimonianza di adorazione alla sua divinità, perché Gesù è Dio, la Mirra, usata nel culto dei morti, perché Gesù è uomo e come uomo, mortale.
P r e s e p e • t r a d i z i o n a l e • s t o r i c o dalla nostra collezione di presepi dal secolo 800 agli anni 70 ( suddivisi in 4 categorie) 🍂 I l B u e e l’a s i n e l l o : nella scena della Natività non possono mancare, alle spalle della Sacra Famiglia, il bue e l’asinello. L’asino sarebbe quello che avrebbe accompagnato Maria e Giuseppe nel loro viaggio. Il bue avrebbe indicato, con i suoi muggiti, alla Sacra Famiglia l’esistenza della stalla 🍂
Il presepe (detto anche presepio) è da sempre uno tra i simboli del Natale.
E’ la rappresentazione della nascita di Gesù la cui origine deriva da tradizione medievale e l’usanza, inizialmente italiana, è diffusa ormai in tutti i Paesi cattolici del mondo
Puntualmente, ogni anno, allestiamo un piccolo angolo con questo presepe autentico fine 800 le cui statuine, ancora perfette, le abbiamo adagiate su muschio e fogliages
𝓒𝓸𝓵𝓵𝓮𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓟𝓻𝓲𝓿𝓪𝓽𝓪
Abito autentico anni 50 Sartoria Bacchella – Via del Popolo (Vigevano) : nel 1956 ha vinto il primo premio del veglione al Teatro Cagnoni
Donazione A.A. – rep. 807/2007
📚Nel nostro archivio📚libri come fonte di ispirazione per ambientazioni; preziose idee per consigliare abbinamenti tessili tra colori – stili e complementi d’arredo per diffondere il gusto a cui spesso oggi non siamo più abituati