Archivio per la categoria OGGETTISTICA & COLLEZIONI

COLLEZIONE DI AUTOGRAFI – Totò

“Malafemmena” R. Murolo, Totò (1951)

Il 15 febbraio del 1898 nasceva Totò.
Collezione di autografi dal nostro archivio per consultazioni e ricerche

, , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

ARCHIVIO CARTACEO – I “Valentini”

“Valentini” così venivano chiamati i biglietti d’amore, una lunga tradizione, già dal Medioevo, dove gli innamorati fabbricavano personalmente le proprie cartoline con il loro verso di omaggio.

Dal nostro archivio, per consultazioni e ricerche

, , , , , , , , , ,

Lascia un commento

COLLEZIONE AUTOGRAFI – cantanti donne anni 50/60

Datemi un martello – Rita Pavone – 1964

Dal nostro archivio cartaceo per consultazioni e ricerche

, , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

COLLEZIONE AUTOGRAFI – cantanti anni 50 / 60

Quando, Quando, Quando – Tony Renis – San Remo 1962

Dal nostro archivio cartaceo per consultazioni e ricerche

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

COLLEZIONE AUTOGRAFI – Johnny Dorelli

Era il 1958 – Johnny Dorelli con Domenico Modugno, vince il Festival di San Remo

con la canzone “Nel blu dipinto di Blu

Dal nostro archivio cartaceo per consultazioni e ricerche

, , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

ALLESTIMENTI A TEMA – Corredini neonato & Porte Enfante antichi e d’epoca

🔺 Allestimenti a Tema  🔺
Collezione di Corredini neonato e Porte Enfante antichi e d’epoca

, , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

COLLEZIONI – I Re Magi

Melchiorre – Baldassarre e Gasparre

I doni dei Magi sono riferiti alla natura di Gesù : quella umana e quella divina.

L‘oro è il dono riservato ai Re e Gesù è il Re dei Re, l’Incenso, come testimonianza di adorazione alla sua divinità, perché Gesù è Dio, la Mirra, usata nel culto dei morti, perché Gesù è uomo e come uomo, mortale.

, , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

ETICHETTE SARTORIALI IN TESSUTO

Quando le sartorie/manifatture applicavano le etichette in tessuto per “firmare ” le creazioni ✂️

, , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Buona Pasqua !

uova fabergè - la camelia collezioni

…Nelle botteghe, di San Pietroburgo e Mosca, prende vita l’arte di creare uova d’oro, d’argento, di pietre dure, di porcellana, avorio,vetro, legno, papier machè, intere ovvero apribili, con o senza sorpresa da regalarsi a Pasqua e più in generale come dono propiziatorio. Le uova illustrate assumono fin dal XVI secolo la veste di piccoli messali portatili, ammonimento catechistici in miniatura, ornamenti domestici, segnali di uno stato sociale, talismani, stravaganze . Le uova imperiali più preziose sono le tredici create da Carl Fabergè, oggi fuori mercato perchè conservate nei musei. Di grande valore sono le uova d’oro e d’argento soprattutto se recano il punzone dell’orafo, della città di provenienza e del saggiatore. A determinare i prezzi delle uova di porcellana sono l’epoca, il genere e la qualità della pittura : valgono di più quelle antiche, con il monogramma dello zar o con decori geometrici o a lacrime di Madonna…

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

I FATTI VOSTRI, RAI 2 – ” La Belle Epoque”

i fatti vostri - 24 febbraio 2020 - la camelia collezioni

Per questa nuova diretta  – lunedì 24 febbraio 2020 – abbiamo presentato la moda della Belle Epoque con un saggio su manichino di abiti e accessori originali dell’epoca compresi  tra la fine del secolo 800 e i primi anni del 900. Sono stati ripercorsi le varie tipologie di abito che la donna di quel periodo storico usava indossare nell’arco della giornata perché era noto che il guardaroba  delle nobildonne prevedeva un cambio per ogni occasione. Il primo modello “da cavallerizza” in velluto genovese appartenuto alla  N.D. Cristina Trivulzio principessa di Barbiano di Belgioioso per proseguire con l’abito da giorno, da pomeriggio e da gran sera ricamato dalle sorelle Fantini di Genova a punto raso su taffettas nero di seta. I colletti dovevano essere alti e aderenti in pizzo per mantenere eretta la testa ( collier de chien) sulle quali stavano in equilibrio  capelli dalle guarnizioni fastose -con fiori, nastri e piume – e   inclinati in avanti. Ed ancora gli ombrellini parasole accessorio di moda e di bellezza destinato a riparare il viso dal sole per far mantenere la pelle candida indispensabile requisito di bellezza della donna di questo secolo, gli adorni come davantini, guanti, borsettine e ventagli. Un singolare bastone da passeggio per signora in ebano con pomello preziosamente lavorato e accessorio  su cui le donne nobili si appoggiavano elegantemente per riposarsi durante le passeggiate all’aperto.

E’in preparazione un saggio speciale dedicato invece alle sole calzature di quest’epoca che vedrà protagoniste le tre tipologie legate all’abbigliamento femminile secondo l’orario della giornata come la scarpa per l’ora del thè, per la passeggiata o da sera / per incontri galanti

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: